Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha firmato il nuovo decreto per i contributi alla formazione (denominato MIT14) nel settore dell’autotrasporto per l’annualità 2023, con uno stanziamento complessivo di 5 milioni di euro.
Il nuovo decreto, n. 28 del 7 febbraio 2024 , consente alle imprese di autotrasporto conto terzi aventi sede in Italia e loro raggruppamenti di presentare domanda per ottenere i contributi alla formazione da impartire ai propri titolari, soci, amministratori, dirigenti, collaboratori e soprattutto ai dipendenti, inquadrati nel relativo CCNL di settore.
In sintesi i punti principali:
- Le domande vanno inviate tramite PEC congiuntamente a dg.ssa@pec.mit.gov.it (per la Direzione generale della Sicurezza Stradale del MIMS) e ram.formazione2024@pec.it (per la RAM SpA, che gestisce tutta l’agevolazione), con firma digitale del rappresentante legale dell’impresa nel periodo compreso tra il 14 marzo e il 15 aprile 2024.
- Le attività formative devono svolgersi nel periodo compreso tra il 15 maggio ed il 31 ottobre 2024
- E’ ammessa la formazione non solo in presenza, ma anche con modalità a distanza – FAD (videoconferenza sincrona), purché il sistema utilizzato consenta:
I contributi variano secondo la tipologia dell’azienda:
- 15.000 per microimprese (con meno di 10 dipendenti);
- 50.000 per imprese piccole (con meno di 50 dipendenti);
- 100.000 per imprese medie (con meno di 250 dipendenti) e
- 150.000 per imprese grandi (da 250 dipendenti in su).
Anche per i Consorzi e le Cooperative vige un limite di 300mila euro (pari a quello dello scorso anno), sempreché siano composti da imprese la cui somma di contributi sia pari o superiore a detta cifra.
Termine per la rendicontazione:
La rendicontazione del piano formativo dovrà ultimarsi entro il termine perentorio del 2 dicembre 2024 sempre a mezzo PEC agli stessi due indirizzi ove è stata inviata la domanda.
Per le ulteriori prescrizioni si rinvia al decreto n. 28 del 7 febbraio 2024 riportato di seguito.