ASSOCIAZIONE AUTOTRASPORTATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Contributi per il rinnovo del parco veicolare. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 settembre u.s. il decreto del MIT

martedì, 17 Settembre 2024 | NEWS

Nella Gazzetta Ufficiale del 13 settembre u.s. è stato pubblicato il decreto del MIT  con le modalità di erogazione dei contributi agli investimenti per l’anno 2024, previsti a beneficio delle imprese di autotrasporto regolarmente iscritte al REN e all’Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi, la cui attività prevalente sia quello dell’autotrasporto di cose in conto terzi.

Gli investimenti finanziabili sono quelli avviati a partire dal 14 settembre u.s

Risorse disponibili (totale 25 mln €)

  • € 2.500.000 per l’acquisizione di autoveicoli, anche mediante locazione finanziaria, di veicoli commerciali nuovi di fabbrica, adibiti al trasporto di merci di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 ton. a trazione alternativa a metano CNG, gas naturale liquefatto LNG, ibrida (diesel/elettrico) e elettrica (Full Electric) nonché per l’acquisizione di dispositivi idonei a operare la riconversione di autoveicoli per il trasporto merci a motorizzazione termica in veicoli a trazione elettrica, ai sensi dell’articolo 36 del Regolamento (CE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014;
  •  € 15.000.000, per la radiazione per rottamazione di veicoli commerciali di massa complessiva pari o superiore a 3,5 ton con contestuale acquisizione, anche mediante locazione finanziaria, di automezzi commerciali nuovi di fabbrica conformi alla normativa Euro VI step E nonché Euro 6 E di massa complessiva pari o superiore a 3,5 ton;
  •  € 7.500.000
     per l’acquisizione anche mediante locazione finanziaria, di rimorchi e semirimorchi, nuovi di fabbrica, per il trasporto combinato ferroviario rispondenti alla normativa UIC 596-5 e per il trasporto combinato marittimo muniti di ganci nave rispondenti alla normativa IMO e dotati di dispositivi innovativi volti a conseguire maggiori standard di sicurezza e di efficienza energetica.
     per l’acquisizione di rimorchi e semirimorchi o equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori a 7 ton. allestiti per trasporti in regime ATP, rispondenti a criteri avanzati di risparmio energetico e rispetto ambientale, ai sensi di quanto previsto dagli articoli 17 e 36 del Regolamento (CE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014;
     per le acquisizioni di contenitori per il trasporto intermodale di liquidi pericolosi del tipo Iso tank – 20 ft o swap body 22-24 ft, conformi alle norme ASME, ISO e CSC relativi alle cisterne, nonché allo standard ADR” (somma riservata: massimo 200.000 €)

 

                                                    Acquisto di un veicolo con contestuale rottamazione 

3.000 euro se il veicolo rottamato ha massa da 3,5 ton a 7 ton.
7.000 se il veicolo rottamato ha massa superiore a 7 e non superiore a 16 ton.
15 mila se il veicolo rottamato supera una massa di 16 ton.
Se invece è richiesto l’acquisto di veicolo EuroVI step E con rottamazione di un veicolo di classe EuroIV o inferiore, entro il tetto di 5 milioni di euro sui 7,5 di stanziamento previsti in tale eventualità, l’incentivo si raddoppia e arriva a:
6.000 euro se il veicolo rottamato ha massa da 3,5 a 7 ton.
14 mila euro se il veicolo supera la massa delle 7 ton senza andare oltre le 16 ton.
30 mila euro per veicolo rottamato supera le 16 ton.

 

Per gli ulteriori contributi destinati all’acquisto di veicoli a trazione alternativa e all’acquisto di rimorchi e semi-rimorchi si rimanda alla lettura del decreto.

DECRETO DEL MIT – INVESTIMENTI XI