ASSOCIAZIONE AUTOTRASPORTATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Decreto flussi. Pubblicazione della circolare interministeriale per la precompilazione online per l’assunzione di personale

giovedì, 24 Ottobre 2024 | NEWS

E’ stata pubblica la circolare interministeriale con indicazioni utili per l’avvio della precompilazione online per l’assunzione di personale con il decreto flussi 2025.

Per quanto riguarda il settore dell’autotrasporto merci conto terzi l’istanza di nulla osta per lavoro subordinato può essere presentata in favore di cittadini dei Paesi compresi nell’elenco di cui all’art. 6, comma 3, lett. a), del D.P.C.M. 27.9.2023. E’ necessario il possesso di patenti di guida equipollenti alla categoria richiesta e convertibili in Italia sulla base di vigenti accordi di reciprocità (attualmente esistenti con: Albania, Algeria, Marocco, Moldova, Repubblica di Corea (solo per patenti di categoria D), Repubblica di Macedonia del Nord, Tunisia e Ucraina).

I lavoratori conducenti di autotrasporto merci per conto terzi dovranno essere muniti di patenti professionali equivalenti alle patenti di categoria CE e cittadini dei Paesi compresi nell’elenco di cui sopra.

Ai fini dell’effettivo impiego nell’attività di conducente all’interno del territorio nazionale, le imprese di trasporto dovranno dimostrare, che si siano perfezionati gli adempimenti formativi prescritti per il rilascio della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).
I lavoratori, titolari di una patente di guida non comunitaria di categoria C1 e C , nonché delle categorie C1E, CE, D1, D, D1E e DE CE, ed in possesso della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), potranno condurre veicoli immatricolati sul territorio italiano, a nome di impresa che effettua trasporti, fino ad un anno dall’acquisizione della residenza in Italia e il contratto di lavoro sarà, in tali casi, a tempo determinato della durata massima di un anno.
Se, invece, il lavoratore è già in possesso della patente comunitaria e della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC), in corso di validità, la durata del contratto di lavoro potrà essere anche a tempo indeterminato.

Requisiti per la presentazione della relativa istanza di nulla osta:

  •  iscrizione al Registro Elettronico nazionale (R.E.N.)
  •  iscrizione all’Albo degli autotrasportatori di cose per conto di terzi
  •  essere in possesso di licenza comunitaria, in corso di validità, in caso di trasporti internazionali.

Come previsto dalla circolare 6 novembre 2023 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), si fa presente che è possibile per il conducente titolare di patente di guida rilasciata da uno Stato non comunitario, dipendente da un’impresa stabilita in Italia, acquisire o  rinnovare tale qualificazione (CQC) in Italia, esibendo la ricevuta attestante la presentazione della richiesta di rilascio del permesso di soggiorno. Pertanto, ai fini dell’ingresso di tali lavoratori, con la richiesta di nullaosta al lavoro non stagionale (mod. B2020) non è necessario documentare il possesso della CQC, ma solo della patente della categoria richiesta.

Circolare interministeriale

 

Link per la richiesta del nullaosta dal 1° al 30 novembre 2024

https://portaleservizi.dlci.interno.it/