ASSOCIAZIONE AUTOTRASPORTATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Decreto Legge Lavoro. Disposizioni per il settore dell’autotrasporto

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 103 del 4/5/2023 è stato pubblicato il decreto legge 4 maggio 2023, n. 48 con cui il Governo ha varato una serie di disposizioni per il mercato del lavoro.
Nel decreto sono presenti anche alcune norme dedicate all’autotrasporto, come di seguito indicato:.
Credito d’imposta sul gasolio
L’articolo 34 del nuovo decreto legge rende spendibili, nella forma del credito d’imposta, le risorse precedentemente stanziate dal DL Aiuti-Ter e dalla Legge di bilancio 2023
– 85 milioni di euro, vengono stanziati prevedendo in primo luogo l’utilizzo da parte delle imprese in contro proprio, che erano rimaste erroneamente escluse dal beneficio sul gasolio del primo trimestre 2022 e che per questo motivo avevano avviato un contenzioso amministrativo. Dette imprese potranno ora chiedere un credito d’imposta pari al 28% della spesa sostenuta nel primo trimestre 2022 (al netto d’IVA e su fatture) per il gasolio acquistato per autoveicoli di categoria euro 5 o superiori. In secondo luogo, le somme residue saranno destinate a favore del conto terzi, sotto forma di un credito d’imposta del 12% della spesa sostenuta nel secondo trimestre 2022 (al netto d’Iva e su fatture) per il gasolio acquistato per autoveicoli di categoria Euro 5 e superiori.
Si evidenzia che questa disposizione consente al Ministero di sbloccare le oltre mille pratiche di richiesta del credito d’imposta del 28%, già avanzate dalle imprese di autotrasporto conto terzi nei precedenti mesi e rimaste incagliate dal novembre scorso proprio in attesa della definizione del citato contenzioso;
– 200 milioni di euro, vengono invece riservati esclusivamente all’autotrasporto in conto terzi, prevedendo anche in questo caso un credito d’imposta del 12% della spesa sostenuta nel secondo trimestre 2022 (al netto d’Iva e su fatture) per il gasolio acquistato per autoveicoli di categoria Euro 5 e superiori.
L’attuazione concreta del credito d’imposta in esame verrà definita con successivo decreto interministeriale (MIT-MEF) che indicherà, come in passato, criteri e tempistiche per la presentazione delle relative domande da parte delle imprese.

Esonero dal pagamento del contributo all’ART per il 2023
L’articolo 35 del nuovo provvedimento dispone espressamente l’esenzione dal pagamento del contributo relativo al 2023 a favore dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART), da parte delle imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi, iscritte nel relativo albo.
Per le imprese che avessero già corrisposto il contributo alla data del 28 aprile scorso (pari ai 2/3 del dovuto), l’ART dovrebbe emanare specifiche istruzioni per la richiesta di rimborso. In assenza di queste, si suggerisce comunque alle imprese di inoltrare specifica richiesta alla stessa ART.
Rimane fermo l’obbligo di effettuare la comunicazione dei dati anagrafici ed economici (che andava eseguita sempre entro il 28 aprile scorso) per le imprese con un fatturato superiore a 5 milioni di euro

Ciclo di Seminari brevi in Webinar

Prende avvio il primo ciclo di seminari brevi in webinar dedicati ad approfondire singoli punti di interesse delle imprese di autotrasporto, tenuti da specialisti delle singole materie trattate Il Welfare aziendale: soluzioni concrete - 28 marzo 2023 - dalle 17:00...

Corso “Operatore di gru su autocarro” – ISCRIZIONI APERTE

Sono aperte le iscrizioni alla nuova edizione del corso di formazione "OPERATORE DI GRU SU AUTOCARRO" Il corso, svolto ai sensi dell'art. 73, comma 4 del d.lgs 81/08, ha una durata di 12 ore di cui 8 di esercitazioni pratiche. L'obiettivo del corso è impartire una...