ASSOCIAZIONE AUTOTRASPORTATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Pubblicazione dei valori di riferimento dei costi di esercizio dell’impresa di autotrasporto merci conto terzi

martedì, 10 Dicembre 2024 | NEWS

Sul sito del MIT è stato pubblicato il decreto decreto direttoriale n. 588,  del 10 dicembre 2024, con il quale si prevede la pubblicazione delle tabelle contenenti i “valori indicativi dei costi di riferimento” nonché il documento con cui rende nota la metodologia seguita per la determinazione dei valori.

I valori sono quelli di settembre 2024 e le tabelle denominate A, B, C, D si riferiscono alle diverse classe di peso del veicolo a motore e dell’eventuale rimorchio o semirimorchio.

Riepilogo delle tabelle

  • La tabella A (classe di peso A) –  veicoli di peso inferiore a 3,5 ton e ai rimorchi di peso inferiore a 1,5 ton. (il decreto prevede espressamente che per questa tipologia di mezzi, che potrebbero essere impiegati principalmente nel trasporto di ultimo miglio in ambito urbano con percorrenze inferiori ai 100 km, che la remunerazione del servizio potrebbe avvenire tenendo conto del fattore tempo impiegato, tralasciando il parametro costi).
  • La tabella B (classe di peso B)  – veicoli di peso pari o superiore alle 3,5 ton ed inferiore alle 12 ton, ai rimorchi di peso non inferiore alle 1,5 ton ed inferiore alle 3,5 ton e ai semirimorchi di peso inferiore alle 5 ton.
  • La tabella C (classe di peso C) – veicoli di peso pari o superiore a 12 ton e inferiore a 26 ton, ai rimorchi di peso non inferiore a 3,5 ton e minore a 7,5 ton e ai semirimorchi di peso pari o superiore a 5 ton e inferiore a 19 ton;
  • La tabella D (classe di peso D) – veicoli di peso superiore a 26 ton, ai rimorchi di peso superiore a 7,5 ton e ai semirimorchi di peso maggiore a 19 ton.

Sito del MIT

https://www.mit.gov.it/normativa/decreto-direttoriale-n-588-del-10-dicembre-2024-pubblicazione-valori-indicativi-di

Metodologia per la determinazione dei valori

Corso di Inglese tecnico

S'informa che sono aperte le iscrizioni al corso di "Inglese tecnico". Il corso si terrà in modalità in modalità on-line ed avrà la durata di 35 ore, articolandosi in diverse edizioni nel periodo che va da settembre a dicembre 2025. Durante gli incontri verranno...