ASSOCIAZIONE AUTOTRASPORTATORI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

Superstrada H4 Vipava: raggiunto un accordo per decongestionare il traffico

sabato, 30 Agosto 2025 | NEWS

La società di gestione delle Autostrade Slovene Dars, ha comunicato di aver raggiunto un accordo per decongestionare “l’autostrada del Litorale”. È stato stabilito un regime di circolazione diverso durante i lavori di ricostruzione che prevede l’apertura di una corsia per i camion in direzione del confine italiano.

Dal giorno 8 settembre 2025 sarà resa disponibile una corsia in direzione da Postumia, Razdrteg verso Gorizia per i veicoli merci (peso superiore a 3,5 ton) ed autobus.

Il traffico automobilistico e quello passeggeri continueranno a essere deviati sulle strade locali”. Il traffico merci nella direzione opposta, invece, sarà deviato su altri percorsi.

Il traffico merci diretto in Slovenia sarà invece deviato a Fernetti, sul versante italiano. Al bivio di Šempeter pri Gorici, la polizia invertirà la direzione dei veicoli merci in transito dall’Italia verso il valico di Vrtojba o la superstrada di Vipava. Il traffico privato e locale continuerà a essere deviato sulla strada regionale parallela.

Questa decisione ha un impatto positivo anche per l’Italia. La riapertura della superstrada H4 in direzione Gorizia-Italia ridurrà significativamente il numero di mezzi pesanti in arrivo al valico di Fernetti. Di conseguenza, si prevede una notevole diminuzione della congestione sulla “camionabile triestina” e un alleggerimento delle code alla barriera autostradale del Lisert.

Corsi di formazione SICUREZZA SUL LAVORO – ULTIMI POSTI LIBERI

FAI FRIULI VENEZIA GIULIA, l'Associazione Autotrasportatori del Friuli Venezia Giulia, è lieta di comunicare l'avvio dei corsi di formazione sulla SICUREZZA SUL LAVORO, ai sensi dell'art. 37 d.lgs 81/08. Si ricorda che il D.Lgs 81/08 impone a ogni datore di lavoro...

Corso di Inglese tecnico: avvio ad ottobre 2025

S'informa che sono aperte le iscrizioni al corso di "Inglese tecnico". Il corso si terrà in modalità in modalità on-line ed avrà la durata di 35 ore, articolandosi in diverse edizioni, con avvio nel mese di ottobre 2025 Durante gli incontri verranno trattati, anche...